Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio
Il partigiano Johnny è riconosciuto come il più originale e antiretorico romanzo italiano sulla Resistenza.
Il partigiano Johnny è riconosciuto come il più originale e antiretorico romanzo italiano sulla Resistenza.
La storia delle donne italiane ha nella Resistenza e nell’esperienza della guerra partigiana uno dei suoi punti nodali, forse il piú importante.
Esercitato da lungo tempo a percepire nella «Grande Marcia» verso l’avvenire la più beffarda delle illusioni, Kundera ha saputo mantenere intatto il pathos di ciò che, intessuto di innumerevoli ritorni come ogni amore torturante, è pronto però ad apparire un’unica volta e a sparire, quasi non fosse mai esistito.
Il racconto epico di una famiglia dilaniata dalla guerra nella Sicilia del anni ’40.
l 29 Giugno 1798 nasce a Recanati, dal conte Monaldo Leopardi e Adelaide Antici, Giacomo Taldegardo Francesco Salesio Saverio Pietro Leopardi, poeta, filosofo, saggista e filologo italiano, considerato unanimemente una delle personalità di maggior spessore della storia della letteratura mondiale.
Questo libro raccoglie le storie di persone che hanno saputo fare scelte coraggiose e appassionate, pur rimanendo fedeli a sé stesse.
E’ il primo romanzo di Italo Calvino. Pubblicato nel 1947 da Einaudi, è ambientato in Liguria all’epoca della seconda guerra mondiale e della Resistenza partigiana.
Le stagioni di Hora: Il ballo tondo-La moto di Scanderbeg-Il mosaico del tempo grande Hora è un luogo dell’anima, un paese in cui, come nella Macondo di Màrquez, il tempo, i fatti, le persone sembrano avvolti in un’atmosfera magica e misteriosa.
Un libro che ha segnato un’epoca. Le parole, indimenticabili, con cui Giovanni Falcone ha messo a nudo il sistema della criminalità organizzata, illustrandone i meccanismi e le articolazioni di potere, il perverso sistema di valori, le modalità di reclutamento dei nuovi affiliati, le attività illecite, i canali di accumulazione e di riciclaggio del denaro, le strategie di intimidazione e i rapporti con la politica.
28 dicembre 1908: il piú devastante terremoto mai avvenuto in Europa rade al suolo Messina e Reggio Calabria.