Servizi SBN Web
SERVIZI SBN WEB
http://sbnweb.molise.beniculturali.it/servizi/login.do
GESTIONE PASSWORD PERSONALE Il sistema richiede una password di almeno 8 caratteri. I vecchi utenti, dotati di una password con un numero di caratteri inferiore, dovranno adattarla ai nuovi requisiti alla prima autenticazione. In caso di necessità di recupero della password, cliccando sull’apposito pulsante nella presente pagina, se ne riceverà via e-mail una generata in automatico dal sistema (richiesta la presenza di un valido indirizzo e-mail nell’anagrafica). Nel caso si richieda un azzeramento della password agli operatori della biblioteca, questa verrà impostata sul proprio codice fiscale (richiesta la presenza di un valido codice fiscale nell’anagrafica).Per accedere ai servizi é necessaria l’identificazione dell’utente. Gli utenti non ancora registrati possono utilizzare il modulo di Autoregistrazione. |
Utente/Cod.Fiscale : | |
Password : |
Autoregistrazione
L’Autoregistrazione offre la possibilità, da casa o in biblioteca, di registrarsi presso una delle biblioteche aderenti al Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale della Provincia di Campobasso (Polo SBN MO1) utilizzando gli appositi form presenti su SBN WEB.
Selezionare dalla lista la biblioteca alla quale desidera iscriversi:
Codice biblioteca | Biblioteca | |
07 | Biblioteca comunale di Portocannone | |
BC | BiblioMediateca comunale Campobasso | |
BP | Biblioteca Provinciale P. Albino |
Inserendo i dati anagrafici, il sistema genera un Codice utente, formato dalla sigla della biblioteca (07 per la Biblioteca Comunale di Portocannone) seguita da un numero progressivo, ed una Password temporanea, che sarà comunicata tramite una e-mail inviata all’ indirizzo di posta elettronica.
La password temporanea sarà necessaria solo per il primo accesso ad SBN WEB. Una volta effettuato, infatti, il sistema chiederà di cambiare la password, inserendone una a scelta dell’utente, che sia composta di almeno 8 caratteri (alfanumerici). Quest’ultima sarà la password da utilizzare per ogni successivo accesso ad SBN WEB.
Una volta completata la procedura di Autoregistrazione, verrà attribuito il profilo di Utente generico (UG).
Per poter accedere a tutti gli altri servizi offerti dalla Biblioteca, quali il prestito e la riproduzione dei documenti, è necessario completare la registrazione recandosi in Biblioteca ed esibendo al personale addetto un documento di riconoscimento in corso di validità.
Ciò consentirà, con il rilascio della Tessera d’iscrizione, di acquisire uno dei seguenti profili:
- Utente Consultazione (UC), per fruire solo dei servizi generali della Biblioteca, come l’accesso alla Sala consultazione e i Servizi di riproduzione
- Utente Base (UB), per fruire anche dei servizi di Consultazione e Prestito.
Tutti possono iscriversi alla Biblioteca. Per i bambini e ragazzi fino ai 14 anni, è necessaria l’iscrizione e la firma da parte di uno dei genitori, per i ragazzi fino ai 17 la controfirma di uno dei genitori al momento del tesseramento.
In tutti i casi è necessario presentare un documento di identità valido.
Coloro che non risiedono in Molise, ma vi hanno attività di studio o di lavoro anche momentanea, devono dichiararlo al momento dell’iscrizione.
La tessera fornita agli iscritti consente l’accesso a tutti i servizi della Biblioteca, è strettamente personale e non cedibile ad altri.
Servizi online a disposizione dell’utente
Una volta effettuata l’iscrizione, attraverso la pagina servizi di SBN WEB si può:
- Inserire richieste di prestito, consultazione e/o riproduzione
- Inserire richieste di proroga per i documenti presi in prestito
- Verificare le richieste di servizi attive sul proprio profilo
- Verificare i diritti disponibili per il proprio profilo utente
- Inserire delle proposte di acquisto e verificare lo stato delle proposte inoltrate (accettate o respinte)
- Controllare e modificare i propri dati anagrafici
- Accedere all’OPAC del Polo della Provincia di Campobasso
- Accedere a tutti gli altri Cataloghi messi a disposizione dalla Biblioteca provinciale Albino.
Servizi prestito, consultazione e riproduzione
Il servizio consente di inserire richieste per uno o più documenti senza muoversi da casa o dall’ufficio. Le richieste di prenotazione di servizi da internet sono soggette alle stesse regole e limitazioni delle richieste formulate in Biblioteca.
Dopo aver effettuato la ricerca attraverso il Catalogo ed aver individuato il documento di interesse, si può inoltrare la richiesta per i servizi disponibili cliccando sull’apposito pulsante Richiesta presente sulla scheda. I servizi disponibili per ciascun documento sono specificati nella sezione Info della scheda.
A questo punto, il sistema richiederà l’identificazione dell’utente, per cui si dovrà inserire nell’apposita maschera le proprie credenziali di accesso (codice utente e password). Effettuato l’accesso, si dovrà selezionare il servizio di cui si vuol fare richiesta.
Consultazione
Il servizio di Consultazione consente di prendere in visione fino ad un massimo di 3 volumi contemporaneamente. I volumi dovranno essere restituiti al personale addetto prima di lasciare la Sala Consultazione.
Prestito
Il servizio di Prestito consente di richiedere fino ad un massimo di 3 volumi contemporaneamente.
La durata del Prestito è di 15 giorni ed è prorogabile, dietro specifica richiesta dell’utente, per altri 15.
Le opere richieste, qualora disponibili, rimangono a disposizione dell’utente per 2 giorni lavorativi successivi al momento di inserimento della richiesta. Trascorso tale termine, verranno ricollocate a magazzino.
Richiesta di proroga per i documenti in prestito
La richiesta di proroga deve essere effettuata entro e non oltre la data di scadenza del prestito e può essere inoltrata online, attraverso la pagina servizi di SBN WEB.
Cliccando sulla voce Richieste in corso dal menù a sinistra della tua pagina servizi, si dovrà selezionare il documento per il quale si intende chiedere la proroga e poi cliccare sulla voce Proroga in calce alla descrizione del servizio.
Riproduzione
La Riproduzione dei documenti avviene nel rispetto della normativa vigente sul Diritto d’autore e tenuto conto della tutela dei materiali.
Il costo del servizio può essere verificato dagli utenti sul sito della Biblioteca Comunale di Portocannone cliccando su Servizi e poi su Fotocopie e stampe.
Verifica delle richieste di servizi attive sul proprio profilo
Dalla propria pagina servizi di SBN WEB, cliccando sulla voce Richieste in corso presente nel menù a sinistra, si può:
- Controllare i documenti presi in prestito, verificarne la scadenza ed eventualmente inserire una richiesta di proroga;
- Verificare quanti e quali volumi sono stati richiesti in consultazione o in riproduzione;
- Visualizzare, oltre alle richieste attive, anche quelle respinte e quelle ormai concluse.
Verifica dei diritti disponibili per il proprio profilo utente
Cliccando sulla voce Diritti utente, si può verificare quali sono i servizi disponibili per il proprio profilo, tra quelli offerti dalla Biblioteca (Riproduzione, Consultazione materiale di magazzino, Prestito locale, Accesso alla Sala Consultazione).
Proposte di acquisto
Cliccando sulla voce Proposte di acquisto, si può inserire un suggerimento d’acquisto per un documento non presente in catalogo, ma anche verificare se le proprie proposte d’acquisto siano state accettate o meno.
Per una facile identificazione del volume richiesto è utile indicare autore, titolo e casa editrice.
Le richieste saranno valutate caso per caso e soddisfatte se pertinenti con il piano di sviluppo delle raccolte della Biblioteca.
Una nota inserita in coda alla scheda di suggerimento indicherà l’eventuale accettazione del suggerimento stesso.
Verifica dati anagrafici
Cliccando sulla voce Dati anagrafici, si potrà controllare la correttezza dei propri dati anagrafici ed eventualmente modificarli, aggiornando il proprio profilo.
Ultimo aggiornamento
30 Marzo 2023, 13:09